Il maltempo mette in ginocchio il Sud Salento: nelle ultime ore trombe d’aria, crolli e strade allagate

SUD SALENTO – Nelle ultime ore il Sud Salento è stato investito da una violenta ondata di maltempo, che sta causando ingenti danni e disagi in diverse località. Forti venti, trombe d’aria, piogge torrenziali e crolli stanno mettendo in ginocchio il territorio, con conseguenze serie per la popolazione e le infrastrutture.

Uno degli eventi più drammatici si è verificato a Gallipoli, dove una tromba d’aria ha colpito la zona costiera, causando danni significativi a strutture e alberi. La forza dei venti ha sollevato detriti e creato il caos lungo la costa, con segnalazioni di danni a edifici e veicoli.

Situazione critica anche nella Marina di Andrano, dove le violente mareggiate e i forti venti hanno provocato il crollo di una parte del lungomare. Il cedimento della struttura ha rappresentato un grave rischio per la sicurezza e ha interrotto la viabilità costiera, mettendo ulteriormente in difficoltà i collegamenti tra i comuni.

Crolla il basolato del lungomare nella marina di Andrano

La situazione è complicata anche sulle strade principali: sulla SS 274, nelle vicinanze dello svincolo Ugento-Casarano, un albero è caduto sulla carreggiata, bloccando il traffico e mettendo in pericolo gli automobilisti. Le autorità stanno intervenendo per ripristinare la circolazione e rimuovere i detriti.

Le piogge torrenziali hanno trasformato le strade in veri e propri fiumi d’acqua in vari centri del Sud Salento. Le strade di Taurisano, Alliste e Tricase sono sommerse da metri d’acqua, rendendo estremamente difficile la circolazione e creando rischi per i residenti. Alcune abitazioni sono state invase dall’acqua, e molti cittadini sono stati costretti a richiedere l’intervento delle squadre di soccorso per evacuazioni d’urgenza.

A causa degli allagamenti, le scuole di diversi comuni sono rimaste chiuse. In particolare, gli istituti di Melissano e Casarano non hanno aperto oggi per garantire la sicurezza di studenti e personale scolastico. La situazione continua a essere monitorata dalle autorità locali, che raccomandano alla popolazione di evitare spostamenti non necessari.

I vigili del fuoco e la protezione civile stanno lavorando incessantemente per far fronte all’emergenza, ma il maltempo non sembra voler concedere tregua. Si attendono ulteriori aggiornamenti sulla situazione e si raccomanda alla popolazione di seguire le indicazioni delle autorità per evitare rischi.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Article

Musica, Santoianni vince la XXIII edizione del Premio Fabrizio De André

Next Article

Sport, l’U.S. Lecce e il Nardò Basket insieme per il Salento: partnership e sconti dedicati ai tifosi

Related Posts
Total
0
Share