Marathon del Salento, presentata la XII edizione al via il 27 aprile

Una nuova edizione con un itinerario tra sport e natura salentina

Domenica scorsa, presso la sala conferenze Santa Filomena ad Ugento è stata presentata l’Edizione 2025 della Marathon del Salento, ricca di soprese e con un itinerario tutto da scoprire.

È una delle gare più attese della stagione sportiva pugliese, e tra le più frequentate dell’intero Sud Italia.

Organizzata dalle associazioni MTB Casarano e TerraRussa, Marathon del Salento rappresenta ormai un appuntamento fisso e di prestigio per il calendario della primavera salentina, che da oltre 12 anni segna l’avvio di una stagione di sport e natura.

Anche quest’anno la gara prenderà il via nella cornice della Pista Salentina di Ugento (LE), il 27 aprile alle 9.00, all’interno di un circuito frequentato da atleti e team provenienti da tutta Italia e non solo.

Già prossima al traguardo dei 1000 iscritti, la gara si conferma infatti una delle manifestazioni sportive più gettonate, grazie all’incantevole mix tra natura, sport e paesaggi mozzafiato, ed un itinerario a cavallo tra la Riserva Naturale di Ugento ed i profumi della macchia mediterranea.

Anche quest’anno, la Marathon del Salento e la Castro Legend Cup si uniscono in una straordinaria gara combinata: un’impresa epica tra i due mari. A celebrare questa avventura, una medaglia finisher che non è solo un riconoscimento, ma il simbolo di un territorio che si racconta attraverso la determinazione e la passione. Ogni chilometro percorso, ogni goccia di sudore, vi condurrà verso un traguardo che incarna la forza dell’unione e la magia di superare insieme ogni limite.

Chiusura iscrizioni venerdì 18 aprile alle ore 22.00, ultimi posti disponibili per far parte anche quest’anno di una storia tra sport, natura ed emozioni.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Article

Riti e canti della Passione di Cristo, nel mezzogiorno d'Italia tre territori a confronto: Ciociaria, Cilento, Salento

Next Article

Lecce, se ci sei… batti un colpo

Related Posts
Total
0
Share