Un programma fitto di iniziative, quello del Comune di Taviano, e di gesti simbolici legati al tema della Gentilezza, nell’ ambito del progetto nazionale “Costruiamo Gentilezza”, che si propone di accrescere il benessere sociale, mettendo centro bambini e ragazzi, affinché quella della gentilezza diventi una pratica diffusa nei rapporti interpersonali e sociali.
Già domenica 13 novembre, Giornata Mondiale della Gentilezza, quest’anno per il secondo anno consecutivo, l’Amministrazione Comunale ha voluto simbolicamente evidenziare tale buona pratica con un omaggio floreale alla donna più longeva della città: la signora Cosima Parlati, che a breve taglierà il traguardo dei 102 anni e che il Sindaco Giuseppe Tanisi insieme all’Assessore alla gentilezza e vicesindaco Serena Stefanelli si sono recati a trovare presso una RSA, “un gesto affatto formale, ma emotivamente partecipato e che ci ha arricchito” chiosa l’ assessore Serena Stefanelli.

A partire da oggi poi il calendario delle iniziative, approvato con delibera di Giunta del 4 novembre u.s., prevede inoltre, a partire già dal 15 del mese in corso, la collocazione della LibroPanchina della Gentilezza nelle scuole, itinerante per tutti i plessi dell’ Istituto Comprensivo di Taviano, al fine di consentire a bambini e ragazzi di leggere libri a tema e di riflettere sui principi che si ispirano alla gentilezza. Dal 24 di novembre poi, e fino al 21 di dicembre, nell’ ambito della rassegna Generando Gentilezza, si terrá, presso la sala A. Ria del Palazzo Marchesale, una serie di incontri tenuti da diversi specialisti del settore e rivolti alle mamme in attesa o che hanno da poco avuto un bambino, fino all’ allestimento dell’ Albero della Gentilezza in piazza del Popolo dove, il 21 dicembre, in prossimità delle festività natalizie, sarà consegnata la chiave della gentilezza ad ogni nuovo nato.