A un anno esatto dal lancio del loro singolo “Vampa”, gli Scazzacatarante annunciano il nuovo tour 2025

Dopo il grande successo del tour 2024,  che ha visto quasi 20 piazze sold-out a un Anno Esatto dal Lancio del Loro Singolo “Vampa”,  gli Scazzacatarante Annunciano il Nuovo Tour 2025

Galatina, marzo 2025 – A un anno esatto dal lancio del loro ultimo singolo di successo “Vampa“, e  dopo il grande successo del 2024, che ha visto quasi 20 piazze sold-out, Gli Scazzacatarante tornano con il loro attesissimo tour 2025. La band salentina, che fonde la tradizione della pizzica pizzica con sonorità moderne e arrangiamenti orchestrali, è pronta a portare la sua energia travolgente in tutta Italia, offrendo uno spettacolo che celebra la musica popolare salentina con un tocco di innovazione.

Formatisi nel 1998 a Galatina, nel cuore del Salento, gli Scazzacatarante sono diventati una delle realtà più apprezzate della scena musicale popolare salentina, unendo l’autenticità della taranta con influenze moderne. Con una formazione di 8 musicisti e una potente sezione fiati, la band promette di offrire uno spettacolo che non solo farà ballare, ma coinvolgerà il pubblico in un’esperienza unica di suoni, danze e tradizione.

Il 2025 si prospetta come un anno ricco di emozioni e novità. Il singolo “VAMPA“, che ha arricchito il loro sound con arrangiamenti orchestrali, è solo un assaggio di quello che il nuovo tour ha in serbo. Gli Scazzacatarante sono pronti a tornare sui palchi più prestigiosi, portando con sé una performance che fonde la forza delle tradizioni salentine con la freschezza della musica contemporanea.

Gli Scazzacatarante sono:

TONY TARANTA (TAMBURO E VOCE)

DAVIDE DONNO (TAMBURI E VOCE)

LUCA CONGEDO (BATTERIA)

MATTEO GABALLO (VIOLINO) 

LORENZO CODAZZO (BASSO)

PANTALEO DE PASCALIS (FISARMONICA)

ROBERTO MARGARI (CLARINETTO E SAX)

GIORGIO GIARACUNI (TROMBA)

Biografia: Gli Scazzacatarante nascono nel 1998 a Galatina, nel cuore del Salento. La band è un punto di riferimento della musica popolare salentina, con un repertorio che unisce la tradizione della pizzica pizzica a sonorità moderne. I loro live sono un’esperienza coinvolgente che celebra le radici culturali del Salento, portando la musica popolare in chiave innovativa.

Total
0
Shares
Previous Article

Canti di Passione nella Grecia Salentina, dal 5 al 16 aprile quindici appuntamenti con la devozione

Next Article

A Barbara Politi il Premio Italia 2025 per la Cucina e la Gastronomia

Related Posts
Total
0
Share