La Puglia si candida a Regione europea dello Sport 2026

Puglia a Regione europea dello Sport per il 2026

“La Regione Puglia ha dato un impulso molto più forte che in passato a tutto il movimento sportivo regionale. Un processo che vuole coinvolgere soprattutto le società sportive che si occupano degli sport cosiddetti minori, ma che hanno una funzione essenzialmente sociale. È per questo che abbiamo candidato la Puglia a Regione Europea dello Sport per il 2026 ed è per questo che stiamo varando un nuovo piano di rafforzamento dell’impiantistica.


Il 2026 non è casuale, è la data in cui si svolgeranno a Taranto i Giochi del Mediterraneo.
Mi auguro che si crei quella unità di azione tra Governo, Regione e Comuni, che restituisca allo sport la sua funzione di mezzo di emancipazione, oltre che di rappresentazione delle capacità sportive di punta di tutti gli italiani. Dunque un ruolo sociale che promuove l’eguaglianza di diritti che consenta a ciascuno di esprimere la propria personalità”.
Questo è quando dichiarato dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano partecipando ieri mattina nel padiglione 152 della Fiera del Levante di Bari, insieme al vicepresidente e assessore allo Sport per Tutti Raffaele Piemontese.

Alla presentazione del Premio Eccellenze Regione Puglia 2023 e alla candidatura della Puglia a Regione Europea dello Sport Aces Europe, un’ associazione no profit con sede a Bruxelles che consegna dal 2001 il premio di European Capital of Sport.

Per l’occasione, Emiliano e Piemontese hanno presentato la candidatura della Puglia a Regione europea dello Sport per il 2026, data non casuale perché si tratta dell’anno in cui Taranto ospiterà i Giochi del mediterraneo.

Sono 127 le eccellenze sportive premiate dalla Regione Puglia tra atleti e società che si sono distinte nelle rispettive discipline nel 2023. Tra loro figurano eccellenze olimpiche o professionistiche ma anche chi si è distinto in campionati internazionali e nazionali con vittorie e podi. Negli sport di squadra hanno trionfato 26 associazioni e società sportive, che divideranno il premio ricevuto con gli atleti della squadra, moltissimi dei quali sono ragazzi non ancora maggiorenni.

Negli sport individuali, sono state riconosciute ben 101 eccellenze, di cui 25 ad atleti diversamente abili, molti dei quali minorenni.
Numerosi riconoscimenti mondiali sono arrivati da canottaggio, ginnastica aerobica e arti marziali. A livello nazionale, gli atleti pugliesi si sono invece distinti soprattutto per le discipline dell’atletica, della danza e del nuoto. Menzione particolare agli atleti che hanno scelto pratiche sportive più peculiari come il tiro con l’arco e il tiro a segno, l’hockey su pista, la scherma, il biliardo.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Article

Salento News 10’s Party, il terzo appuntamento è con il rap di Simon GS & Gaiser

Next Article

Il Consiglio regionale pugliese ha detto si alla legge sui diritti Lgbtq+ e contro la violenza di genere

Related Posts
Total
0
Share