La XVIIª edizione del Locomotive Jazz Festival, l’appuntamento musicale più atteso del Salento, che quest’anno, in 8 giorni, ha fatto il pieno di pubblico e di emozioni tra Sogliano Cavour e San Cataldo dove ieri si è svolta in riva al mare, aspettando l’alba, la festa finale rigorosamente soldout.
Padrone di casa e direttore artistico un Raffaele Casarano in splendida forma che con il suo sax ha letteralmente incantato gli oltre 5000 presenti che gremivano il fazzoletto di sabbia a ridosso del Faro; con lui sul palco Mirko Signorile al piano, Giorgio Vendola al contrabbasso, Alessandro Monteduro alle percussioni e Marco D’Orlandoalla batteria.
Giuliano Sangiorgi è stato l’attesissimo ospite speciale, co-direttore del Festival a cui Raffaele da tantissimi anni è legato da una profonda amicizia e questa esibizione sul palco del Locomotive è arrivata a distanza di 10 anni dalla loro prima alba insieme. Salito sul palco a sorpresa per le prove, intorno le 22, ha scherzosamente ‘svegliato’ il pubblico accampato sulla marina con teli e sacchi a pelo per poi presentarsi in completo giallo alle 4 e 30, in perfetto orario sulla tabella di marcia.

Protagonista indiscussa la sua voce unica e inconfondibile che in perfetta armonia con gli strumenti ha spaziato in un repertorio dai grandi classici del jazz (da ‘My funny Valentine’ a ‘My way’), all’omaggio a Lucio Dalla con ‘Chissà se lo sai’ e Anna e Marco’; da brani della tradizione popolare salentina come ‘Kali Nifta’ e ‘Lu ruscio te lu mare’ e infine ai successi dei Negramaro quali ‘Estate’ e ‘Meraviglioso’, ‘Solo per te’.
Alle primissime luci dell’alba sul palco ha preso posto anche la “Moka Family Big Banda” formata da quattordici pazzi musicisti che, armati di strumenti e moke musicali, hanno fatto ballare al ritmo di Swing’n’Roll.
Giuliano instancabile dopo i saluti, ormai al sorgere del sole, ha regalato ancora emozioni interpretando appunto ‘Sole’ che è uno dei sei inediti della raccolta della band “Una storia semplice” e concedendo il bis di ‘Solo per te’ stavolta a cappella.
Poi si è congedato per davvero dicendosi fiero di appartenere al Salento ricordando che il Tour dei Negramaro nei Teatri sarà anche al Politeama di Lecce il 25 e il 26 ottobre prossimi.