Martedì 15 aprile, alle ore 17:30, presso il Palazzo De Gualtieris a Castrignano de’ Greci si terrà un incontro dedicato all’approfondimento e al confronto dei riti e delle tradizioni musicali della Passione di Cristo nel Mezzogiorno d’Italia.
L’evento, inserito nella rassegna Canti di Passione. Ce custi o gadhho na catalìsi, vuole essere un’occasione per esplorare un patrimonio culturale e musicale che affonda le radici nella storia e nella spiritualità delle comunità locali.
I canti della Passione rappresentano un vero e proprio tesoro della tradizione orale italiana, tramandato di generazione in generazione. Questi canti, che raccontano gli ultimi momenti della vita di Cristo, sono molto più che semplici espressioni musicali: sono il risultato di una profonda connessione tra fede, cultura e memoria collettiva. Diffusi in diverse regioni del Sud Italia, come la Ciociaria, il Cilento e il Salento, essi condensano al loro interno influenze antiche e riferimenti a usanze lontane, rendendo evidente la ricchezza e la varietà del nostro patrimonio culturale.
L’incontro si propone di andare oltre la semplice celebrazione di queste tradizioni. Attraverso un dialogo aperto e un approccio comparativo, studiosi ed esperti cercheranno di indagare le origini dei canti della Passione e di analizzare le loro caratteristiche peculiari. Sarà interessante scoprire i punti di contatto tra le diverse tradizioni regionali, ma anche le divergenze che rendono ogni territorio unico nel suo modo di vivere e interpretare la spiritualità.
Durante l’evento, saranno presenti personalità di spicco del mondo accademico e culturale, come Francesco G. Giannachi dell’Università del Salento, Vincenzo Esposito dell’Università di Salerno e Maurizio Agamennone dell’Università di Firenze. Interverranno anche Francesco Aventaggiato (Unisalento) e Giorgio V. Filieri (Esperto di lingua e cultura grica). Il programma prevede momenti di approfondimento teorico alternati a esibizioni musicali dal vivo, che daranno voce a questa affascinante tradizione.

L’appuntamento al Palazzo De Gualtieris sarà dunque un’occasione per riflettere su ciò che ci accomuna e su ciò che ci distingue e un momento per celebrare l’eredità musicale del Mezzogiorno d’Italia.
A seguire, accompagnati dal suggestivo coro delle Pie Donne di Ruffano, si giungerà presso la vicina chiesa di Maria SS. Annunziata dove dalle 19.30 prenderà vita un ricco programma dedicato ai canti devozionali del periodo Pasquale.
Aprirà la serata Michela Sicuro e subito dopo sarà la volta di Mattia Dell’Uomo che porterà in scena la tradizione sonora del Basso Lazio. Chiuderanno la serata gli Astèria di Giorgio V. Filieri con I Passiùna tu Christù in grico.
L’evento proposto nasce all’interno del programma Il borgo del contemporaneo progetto del Comune di Castrignano de’ dei Greci finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU Misura 2.1 del PNRR “Attrattività dei Borghi”.
Il programma in dettaglio:
Martedì 15 aprile 2025
CASTRIGNANO DE’ GRECI
dal Palazzo de Gualtieris / Kora centro del contemporaneo
alla Chiesa Maria SS. Annunziata
ore 17:30
- Laboratorio di studi
Riti e canti della Passione di Cristo nel Mezzogiorno d’Italia.
Territori a confronto: Ciociaria, Cilento, Salento
Introduce e coordina Francesco G. Giannachi (UniSalento)
Intervengono: Vincenzo Esposito (Università di Salerno); Maurizio Agamennone (Università di Firenze); Francesco Aventaggiato (UniSalento); Giorgio V. Filieri (Esperto di lingua e cultura grica).
ore 19:30
Astèria di Giorgio Filieri
Pie Donne di Ruffano
Michela Sicuro
Mattia dell’Uomo (Lazio Meridionale/Ciociaria)