Ugolize, Lercio. it, Movimento MaBasta, Polizia postale, la youtuber Amelie e la graphic journalist tunisina Takoua Ben Mohamed solo alcune delle personalità che si alterneranno sul palco, sul quale non mancheranno anche degli interventi di associazioni sportive, psicologi e avvocati, per aprire un dibattito generale sul mondo della sicurezza.
L’appuntamento è per venerdì 28 febbraio presso il Teatro comunale di Nardò e il Chiostro dei Carmelitani, a partire dalle 9,30 e per tutto il giorno.

Social network, intelligenza artificiale, nuove tecnologie, mestieri del futuro sono solo alcuni degli argomenti che saranno trattati e che si alterneranno a momenti di gioco ed intrattenimento.
Il Teatro comunale di Nardò sarà il centro delle riflessioni grazie agli autorevoli speech degli speaker che, provenienti da più parti d’Italia, relazioneranno sui temi del digitale.
Il Chiostro dei Carmelitani sarà invece “terreno di gioco” con una serie di attività ludiche e di intrattenimento: dall’esperienza interattiva della realtà aumentata a laboratori artigianali per bambini, da momenti di sano “movimento digitale” con il silent workout all’infopoint sul bullismo curato da MaBasta e molto, molto altro.
Novità assoluta dell’edizione 2025 della SafeNet Fest la mostra “C6? Sguardi nelle nostre vite” curata da Zima Film di Francesco Luperto in collaborazione con Sette adv: una mostra fotografica collettiva che raccoglie opere di artisti provenienti da più parti d’Italia, ciascuno con il proprio approccio unico e personale alla fotografia di reportage.
La mostra fotografica si presenta come un viaggio alla scoperta della presenza del digitale nel nostro quotidiano, attraverso degli scatti fotografici rubati ad istanti di vita nel corso di viaggi, fisici e introspettivi.
Ogni scatto rivela un punto di vista differente, quello dell’occhio che vede attraverso l’obiettivo con lo scopo di svelare realtà che ci appartengono: istanti di vita, situazioni viste, riconoscibili nelle vite di ognuno di noi.
C6? riflette la realtà e ci invita a riflettere.
Espongono: Eleonora Carluccio, Antonio Chiriatti, Martina Gismondo, Francesco Luperto, Emiliano Picciolo, Giuliano Sabato.

Avviato nel novembre del 2023, SafeNet non è solo un evento periodico: è attività quotidiana, impegno sociale che ha visto esperti ed esperte muoversi nelle scuole del Salento in forma del tutto gratuita a parlare dei temi legati al digitale, delle minacce e delle opportunità che internet riserva.
Decine di istituti scolastici di ogni ordine e grado, oltre cinquemila studenti e studentesse, tantissimi chilometri percorsi e altrettante richieste di aiuto da parte di docenti, famiglie e, soprattutto, minori, del tutto spaesati nella gestione (soprattutto) dei social network.

Un impegno importante che, in occasione della seconda edizione della SafeNet Fest si ferma per celebrare i traguardi raggiunti e comunicare i nuovi obiettivi.
SafeNet è un progetto ideato dall’agenzia di comunicazione Sette adv di Laura Stefanelli e che intende offrire a ragazze e ragazzi (e ora anche ad adulti) gli strumenti utili per diventare fruitori consapevoli del mondo digitale.