Tuglie, stasera i riti della Settimana Santa con Salento Book Festival

Entrano nel vivo i riti della Settimana Santa con un concerto sui canti tipici

Entrano nel vivo gli appuntamenti organizzati dal Salento Book Festival e da “Cantina Peparussu – Casa delle Tradizioni” con la direzione artistica di Gianpiero Pisanello in occasione della Settimana Santa.

Questa sera, lunedì 3 aprile, alle ore 20, presso la Chiesa delle Anime, sita in via Trieste, a Tuglie si svolge un concerto dal titolo “Canto di Passione” ovvero un percorso musicale sui canti e sui riti della Settimana Santa nella tradizione popolare a cura di Enza Pagliara, Dario Muci, Gianluca Longo, Antongiulio Galeandro con la partecipazione di Alessandro Falco, che durante il concerto realizzerà un “panareddhru”, e della Venerabile Confraternita “S. Maria della Purità” di Gallipoli. A salutare, oltre al direttore artistico, anche il parroco don Maurizio Pasanisi e la priora della Confraternita delle Anime e della B.V. del Carmelo di Tuglie, Loredana Guido.

L’ idea di uno spettacolo sulla passione è sorta cantando, praticando i canti di tradizione orale. Risulta subito evidente che la poesia popolare raggiunge una delle sue più alte espressioni proprio nelle vicende che narrano la vita e la morte di Cristo. Teatro, canto, poesia mai come in questa vicenda si incarnano una nell’altra. “Canto di Passione” è la visione portata dalle cantrici e dai cantori tradizionali sugli ultimi momenti della vita di Gesù.

Un racconto che si srotola tra le parole e le incantazioni, lungo un percorso in cui i testi si rincorrono e si sorpassano in un dinamismo che è a un passo dal silenzio. Lo incontra e subito lo perde. Nei testi dei canti è possibile guardare, attraverso il proprio sgomento, lo sgomento di Gesù uomo, individuato nell’urlo sulla croce di fronte alla morte. Solo di fronte alla morte. Solo nella sua condizione umana e carnale con la propria responsabilità e tragica consapevolezza.

I canti viventi vengono dal Salento, dalla Puglia, dalla Sicilia, dal Lazio dalla Toscana e dalla Corsica. “Canto di Passione” è un omaggio alle tante contadine, contadini o semplicemente donne uomini che fino a oggi hanno ricordato, trasmesso, custodito, espresso, urlato, pianto e riso il cantare.

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Article

Lecce, Primavera sempre più sola al comando

Next Article

Il Lecce in caduta libera: quinta sconfitta consecutiva senza nessun goal

Related Posts
Total
0
Share